top of page
Cerca

IL CALAMONDINO

E' una pianta originaria dell’Australia. La sua forma e il suo sapore intenso, lo hanno reso famoso nelle cucine di tutto il mondo.  E' un mandarino nano coltivato anche come pianta ornamentale da interno e da esterno su balconi, terrazzi e giardini. I fiori del Calamondino sono piccoli con corolla composta da petali ligulati bianchi e molto profumati. I rotondi frutti hanno la buccia sottile e porosa colore di arancio vivo. La parte della polpa è acida di colore giallo paglierino ed è contenuta all’interno di piccoli spicchi. I frutti sono commestibili e i semi sono pochi, piccoli ed oblunghi racchiusi all’interno della polpa.


PROPRIETA' BENEFICHE

Il Calamondino è una fonte di vitamine e minerali essenziali. È particolarmente ricco di Vitamina C, fondamentale per mantenere un sistema immunitario forte. Contiene anche grandi quantità di Vitamina A, calcio e potassio, tutti in grado di contribuire al benessere generale. Grazie alla sua acidità naturale è in grado di stimolare gli enzimi digestivi, rendendolo un rimedio naturale efficace per le indigestioni.

L'alto contenuto di Vitamina C e degli acidi naturali, rendono il Calamondino un'efficace illuminante per la pelle, inoltre per le proprietà antibatteriche il Calamondino possono aiutare a combattere i batteri che causano l'acne.


IL CALAMONDINO IN CUCINA

In Italia il Calamondino è un ingrediente molto versatile e può essere trasformato in ottima marmellata, da spalmare sul pane o da usare come ripieno di torte e biscotti, oppure può diventare ingrediente base per salse di accompagnamento.



MARMELLATA DI CALAMONDINO



Ingredienti:


  • Calamondini 900 gr

  • Zucchero di canna 200 gr

  • 1 stecca di cannela

  • 2 semi di anice stellato

  • 1 cucchiaio di vaniglia


Togliamo i semi all'interno dei Calamondini, dopo aver igienizzato i vasetti e i coperchi. Frulliamoli e filtriamoli attraverso un colino a maglie molto strette.

Otteniamo circa 600 gr di polpa  che facciamo bollire per circa 25 minuti, aggiungendo l'anice stellato, la cannella e la vaniglia. Lasciamo cuocere ancora per circa 30 minuti.



Comments


bottom of page